Negli ultimi anni l’epilatore luce pulsata è diventato uno dei metodi più diffusi per ridurre i peli superflui. A differenza della rasatura o della ceretta, la luce pulsata agisce in profondità, rallentando progressivamente la ricrescita. Ma come funziona davvero? Qual è il principio scientifico alla base di questa tecnologia?
In questo articolo scopriremo la scienza che sta dietro alla luce pulsata e perché un epilatore a luce pulsata rappresenta una soluzione efficace e comoda da usare a casa.
1. Fototermolisi selettiva: il cuore dell’IPL
La tecnologia IPL (Intense Pulsed Light) si basa sulla fototermolisi selettiva. Questo processo utilizza impulsi luminosi ad alta intensità che vengono assorbiti dalla melanina presente nel pelo.
La melanina cattura la luce e la converte in calore, che si concentra sul follicolo pilifero. Questo riscaldamento mirato indebolisce progressivamente la radice del pelo, riducendo la capacità di produrre nuova crescita.
2. Differenze con altre tecnologie
Rispetto al laser, che utilizza una lunghezza d’onda specifica, l’epilatore a luce pulsata emette una gamma più ampia di lunghezze d’onda. Ciò permette di trattare aree più grandi e di adattarsi a diversi fototipi, anche se l’efficacia dipende sempre dal contrasto tra pelle e pelo.
I miglior epilatore luce pulsata includono filtri e sensori che ottimizzano la lunghezza d’onda in base alla zona trattata, aumentando precisione e sicurezza.
3. Il ciclo del pelo e perché servono più sedute
Per capire come la luce ferma la crescita dei peli, bisogna considerare il ciclo vitale del pelo:
-
Fase anagen (crescita attiva): la luce pulsata è più efficace perché il pelo è collegato al follicolo.
-
Fase catagen (transizione): il follicolo si indebolisce, l’IPL ha meno effetto.
-
Fase telogen (riposo): il pelo cade, ma il follicolo resta vivo.
Poiché non tutti i peli sono nella stessa fase, sono necessarie più sessioni con l’epilatore luce pulsata per colpire progressivamente tutti i follicoli.
4. Sicurezza e precisione della luce
Un luce pulsata epilatore domestico è progettato con sistemi di sicurezza come:
-
sensori di contatto (emette impulsi solo a contatto con la pelle),
-
sensori di tonalità cutanea (blocca l’emissione se la pelle non è adatta),
-
regolazione dei livelli di intensità.
Queste tecnologie permettono di usare la luce in modo sicuro, riducendo rischi di arrossamento e aumentando l’efficacia.
5. Zone del corpo e risultati attesi
La luce pulsata funziona al meglio su:
-
gambe
-
ascelle
-
zona bikini
-
braccia
Zone più sensibili come il viso richiedono accessori specifici e basse intensità. Con i miglior epilatore luce pulsata, i risultati progressivi includono una riduzione visibile dei peli dopo 4–6 trattamenti, con miglioramenti continui nel tempo.
6. Cosa rende la luce efficace
La capacità dell’IPL di fermare la crescita dipende da:
-
contrasto pelle/pelo: peli scuri e pelle chiara offrono i migliori risultati,
-
costanza: trattamenti regolari sono fondamentali,
-
qualità del dispositivo: un epilatore certificato garantisce più sicurezza e prestazioni.
Conclusione
La scienza alla base dell’epilatore luce pulsata è semplice ma affascinante: la luce viene assorbita dai peli, trasformata in calore e usata per indebolire gradualmente i follicoli. Con costanza, impostazioni corrette e il miglior epilatore luce pulsata per il proprio fototipo, è possibile ottenere una riduzione significativa e duratura della crescita dei peli.
Fonti e riferimenti
-
Mayo Clinic – Laser hair removal: What you should know
https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/laser-hair-removal/about/pac-20394555 -
PubMed Central – Efficacy and safety of intense pulsed light hair removal
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5843350